Un’ambulanza allestita appositamente per i bambini e neonati in condizioni critiche. Finalmente l’ospedale Buzzi offre un trasporto sicuro, fornito di tutte le attrezzature pediatriche e personale medico. Una piccola unità di terapia intensiva su ruote. Grazie Paola Koelliker e Alessandra Pozza di fondazione Prossimo Mio.


Floralia è diventata una tradizione. Con l’ombrello o no, ci vanno tutti anche se piove. Davanti alla basilica di San Marco il 29 e 30 marzo. Fiori, vestiti moderni o vintage, cibo, gioielli, oggetti di artigianato, ceramiche e antiquariato: si vende a buon prezzo di tutto. In nome della solidarietà. Grazie a Elisabetta Guicciardini.


È partito il progetto “Indovina chi viene a casa” di Fondazione Amplifon e Fondazione di Comunità Milano che ha l’obiettivo di contrastare la solitudine delle persone anziane. 80 volontari visiteranno le loro case per effettuare piccole riparazioni e fare amicizia.


Un canto per combattere solitudine e tristezza. Ogni martedì pomeriggio, nella biblioteca di via Micene, lo intonano gli anziani del quartiere Aler che hanno dato vita al Coro Amici di San Siro. Insieme per condividere l’amicizia. Guidati dall’infaticabile allegria di Giovanna.


Spazio 3R come Riciclo, Ricucio e Riuso per specializzarsi e lavorare nel mondo della sartoria: sono oltre 300 le donne italiane e arrivate da altri 40 Paesi che hanno già seguito i corsi organizzati da Chiara Ceretti e dalla sua squadra. Ma nei tre laboratori milanesi c’è ancora posto: basta chiedere tutte le informazioni  a info@spazio3r.org


Fondazione Arché e Associazione Quartieri Tranquilli rinnovano il loro accordo e continueranno per tutto il 2025 a distribuire nel quartiere Aler di San Siro aiuti alimentari, sorrisi e amicizia con il progetto “Illuminiamo le Tavole”. Il “grande entusiasmo” di padre Giuseppe Bettoni, per fortuna di tutti, è contagioso.


Skillsup, ente di formazione accreditato Regione Lombardia, organizza in via Ettore Ponti 18 corsi di formazione gratuiti per operatori socio-sanitari, al termine dei quali sono previste l’immissione nel lavoro e l’assunzione diretta a tempo indeterminato: info@skillsup.it. È proprio quello che ci vuole in questo momento.


In occasione del Word Anthropology Day, sabato 22 febbraio dalle 14, l’associazione Cistà di Città Studi propone una passeggiata, partendo dall’Archivio Negroni, per esplorare il quartiere con sguardo etnografico, per interpretarne la complessità e la diversità, con l’aiuto di tre antropologi: Francesco Bravin, Nicolò Vincenti e Camilla Marcucci.


Partecipando alla Milano Marathon del 6 aprile, si possono sostenere gli Spazi Donna WeWorld, luoghi di ascolto e di accoglienza per le donne in difficoltà. Con l’iscrizione entro il 10 febbraio una sorpresa speciale per prepararsi al meglio.


60 fra mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali, consulenti giuridici, psicologi, educatori, tutor di italiano. Ha aperto, primo in Italia, Milano Welcome Center, servizio per persone fuggite dai loro Paesi a causa di conflitti, persecuzioni e crisi umanitarie, che possono trovare informazioni e supporto anche per il ricongiungimento familiare.


La musica unisce cattolici e musulmani. A Nebeck, in Siria, l’associazione Realmonte contribuirà a dar vita al laboratorio musicale nella scuola per l’infanzia, fondata da padre Dall’Oglio e patrocinata dalla comunità Deir Mar Musa, procurando gli strumenti e adottando il maestro. Grazie Cristina Castelli.


È tornato in piazzale Selinunte, a San Siro, il Natale di tutto il mondo per salutare l’unificante Principe della pace. Musica, canti, preghiere e dolci senza confini. Tutto è animato e organizzato dal Laboratorio di quartiere.


Anche i volontari aziendali del Gruppo Ermenegildo Zegna sono in campo per consegnare borse alimentari ed un sorriso a persone sole nel quadrilatero delle case popolari. Luci natalizie, sorrisi e auguri a San Siro, quartiere sempre impegnato per il suo futuro.


Come succede da 13 anni, il 7 dicembre, la casa circondariale di San Vittore si apre al pubblico per proiettare “La forza del destino” con Prima Diffusa della Scala. Alla fine risotto, mandarini, panettone e vino. 150 persone, compresi i detenuti. Reggente Emanuela Palù.


Ha appena compiuto 25 anni Progetto Itaca, un porto sicuro con 17 sedi nelle principali città italiane e 800 volontari per chi soffre di disturbi mentali e per le loro famiglie. Un sostegno voluto da Ughetta Radice Fossati.


Mercatino di prodotti alimentari e antichità dal 14 al 17 novembre all’Ospedale Fatebenefratelli. Il ricavato va all’associazione Francesco Vozza che opera da 40 anni all’interno anche della Macedonio Melloni, occupandosi di assistenza agli ammalati e alle neomamme. Grazie a Bianca Maria Lebano.