
Due volte al giorno, quando andava e quando tornava da scuola, il piccolo Charlie Buckett doveva passare proprio davanti ai cancelli della fabbrica. E ogni volta che passava di lì cominciava a camminare sempre più piano e, volgendo il naso …
Due volte al giorno, quando andava e quando tornava da scuola, il piccolo Charlie Buckett doveva passare proprio davanti ai cancelli della fabbrica. E ogni volta che passava di lì cominciava a camminare sempre più piano e, volgendo il naso …
Se non l’avete sentita ancora nominare, voglio segnalarvi una scrittrice davvero notevole: si tratta di Magda Szabò, considerata la maggiore autrice ungherese, nata nel 1917 e morta nel 2007. E’ da poco uscito, da Einaudi Il vecchio pozzo, ma secondo …
Continua, dopo la prima puntata, la nostra breve storia del cioccolato. 2. In Francia il cioccolato arrivò con il matrimonio della povera Anna d'Austria (che nonostante il nome era spagnola puro sangue) con l'insopportabile Luigi XIII nel 1615, ma divenne …
In casa di mio padre si fabbricava il cioccolato che, a quei tempi, veniva fatto con il cacao, lo zucchero e la vaniglia. I mattoncini molli di cioccolato venivano posati sul terrazzo a essiccare. Ogni mattina alcuni pezzi rivelavano il …
1. Quando Hernan Cortez giunse in Messico, si vide offrire alla corte di Montezuma una bevanda che lo riempì di disgusto. Sconcerto tra i cortigiani aztechi: il cacahuatl o xocoatl era per loro il “nettare degli dei”, che era stato …
Venezia è come mangiare un’intera scatola di cioccolatini al liquore in una sola volta. Truman Capote
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi una riflessione fatta con amici recentemente. Sono sempre stato un forte lettore, purtroppo però, temo a causa di un certo snobbismo, leggo molto poco libri recenti. Sono cresciuto credendo che fosse fondamentale leggere …
Ho appena iniziato, con diletto e matita fra le dita, Sull’equilibrio” Ponte delle Grazie, un saggio di Adam Philips. Sono qui che sottolineo, per adesso ve lo consiglio. Ho già pensato di regalarlo, per Natale, a mio figlio.
A proposito di dettagli, guardate cosa sta facendo la Emons Audiolibri per lanciare il bel libro di Francesco Piccolo: Dal 11 al 25 novembre Emons Audiolibri indice il concorso “Qual è il vostro momento di trascurabile felicità?” Possono esistere momenti …
Un m&ælig;stro del noir come Raul Montanari da vent’anni era affascinato da un’idea, quella di accostare l’insegnamento del Vangelo a quello tramandato dai m&ælig;stri Zen. Lunghi studi e molte ricerche giacevano nel cassetto, finché un giovane editore non l’ha spronato …
"La scuola che sogniamo noi non costa nulla. Puoi entrarci sia da Torino, sia da Enna. Anche alle tre del mattino. È indipendente e basata sulla valutazione fra pari. È una scuola che corre alla tua velocità perché sei tu …
Ho appena finito di leggere, con grande diletto, Il Cristo Zen di Raul Montanari ,ediz. Indiana. Un raffronto, accurato, fra le intuizioni dei m&ælig;stri Zen e dello stesso Buddha con le parole e i comportamenti di Gesù.Ho sottolineato tutta la …
La vita è già di per sé una bella fregatura, figurarsi poi prenderla male… Con il sorriso sulle labbra il nostro Andrea Crosta di Moncalvo, "libero di amare", racconta la ricerca dell’equilibrio di uomini e donne come noi, più o …
Dopo alcuni successi come “La fabbrica degli ignoranti” e “Zona retrocessione” il conduttore di Ballarò torna in libreria con Rizzoli e presenta il libro che risponde ad un altro perchè dell’auttualità contemporanea: perché abbiamo la classe dirigente che NON ci …
Come dice il nostro Matteo Motterlini, "Smettere di indignarsi sarebbe come lasciarsi avvelenare da cibo guasto". Speriamo che il farlo bene, in modo colto, educato e consapevole, porti lontano.
Cara Lina, sono rimasta particolarmente colpita dalla creatività e soprattutto dal linguaggio usato dai ragazzi del movimento degli indignati, che si sono sentiti intervenire in questi giorni nei molti programmi televisivi a loro dedicati. Questi ragazzi si esprimono in un …
A Milano è nata una nuova realtà (che aprirà i battenti domani, 20 ottobre) molto "tranquilla", che della tranquillità e della sosta – per riflettere, per pensare a sé e al mondo che la circonda – ha fatto la sua ragion …
Avete paura che la fine del mondo sia imminente? Credete veramente a chi invoca i Maya, Nostradamus, l'allineamento dei pianeti,il ribaltamento del polo magnetico, per prevedere l'Apocalisse nel 2012? Tranquilli, scienza, storia, archeologia, astronomia e religione dicono in realtà il …