
Non mi vai più, no, | non mi vai più, scarpa nera, | in cui per trent’anni ho vissuto | come un piede, povera e bianca, | senza osare respiro o starnuto. | | Ho dovuto ucciderti, papà. | Sei …
Non mi vai più, no, | non mi vai più, scarpa nera, | in cui per trent’anni ho vissuto | come un piede, povera e bianca, | senza osare respiro o starnuto. | | Ho dovuto ucciderti, papà. | Sei …
Un piccolo libro di un’autrice americana di origine giapponese, Julie Otsuka, mi ha fatto conoscere una realtà che ignoravo: la migrazione giapponese negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento. “Venivamo tutte per mare” edito da Bollati Boringhieri, racconta di …
E' vero vengo a pranzo E' vero vengo a cena E' vero vengo in vena di mangiarti a metà Anna Cascella Luciani Non conoscevo Anna Cascella Luciani. Vorrei condividere questo bell'incontro con voi e con la crisi. Di questi tempi, …
Nessuno ha voglia di raccontare la normalità del Sud, facendo vibrare le corde del sentimento. Nessuno osa più parlarne in termini di psicologia morale. Ed ecco, che appena avevo cercato di descrivere il mondo che io stessa avevo conosciuto da …
Mi dici come avviene per te la scelta di un libro? Per me è una scelta talmente personale che la paragonerei al profumo per una donna e magari alla cravatta per un uomo. Spesso ho ricevuto libri in regalo ma …
…alla Redazione. Introdurre una nuova rubrica, Cinema Musica e Tv,magari unificando Parliamone/Cuore&B.T. Che ne dite?
Uno è “Storie di una Capinera” di Verga, l’altro è “Un amore di porpora” di un autore sconosciuto. Il primo, più lo leggo e più mi prenderei a martellate gli attributi.. ma continuo perchè sono arrivato quasi alla fine..Solo che …
Vorrei farvi conoscere un’iniziativa mia e di tre miei amici. Abbiamo aperto un sito Studiorisparmiando.it, per offrire un unico servizio, vendere libri usati. Siamo tutti universitari e dalla nostra esperienza ci sembrava che mancasse uno strumento diretto per scambiare libri …
Nel 2011 si è festeggiato il 250° anniversario della nascita della professione veterinaria in Francia, avvenuta durante il regno di Luigi XV e precisamente il 4 agosto 1761. si doveva seguire un corso di 4 anni di studio. Uno dei …
MILANO – MUSEO BAGATTI VALSECCHI Via Gesù 5 Con la collaborazione dell’ “Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi” Ingresso al Museo € 8 – concerto gratuito ♦ giovedì 1 marzo ore 21 “J. S. Bach e Venezia” Ruggero Laganà cembalo …
Carissima Ale ti faccio un mare di Auguri di buon Compleanno. Un abbraccio Andrea
Mi piacerebbe leggere un bel romanzo moderno. Quale mi consigliate? Per piacere non scritto troppo piccolo. Mi era piaciuto molto Acciaio della Avallone.
Nel XVIII secolo l'oppio veniva liberamente venduto dai profumieri più in voga, che lo proponevano in pilloline zuccherate. L'oppio veniva preso per facilitare il sonno, calmare i nervi o anche per lenire qualche piccola contrarietà. Le dame, purtroppo, ne facevano …
Capita raramente. Anzi, pensavo non potesse capitare mai. E invece ecco, leggere un libro sull'addio, altrimenti detto morte, può essere allegro, vispo e consolante. Noi, che dell'invecchiare, dell'essere fragili, inadeguati, e dell'andarcene parliamo pochissimo, e in modo quasi nascosto, bisogna …
AL Teatro Franco Parenti dal 14 al 19 febbraio BUON COMPLEANNO ANTONIA: TEATRO;P&œlig;SIA /CINEMA /FOTOGRAFIA L’infinita speranza di un ritorno è un verso di Antonia Pozzi che dà il titolo allo spettacolo di Elisabetta Vergani, anche assoluta protagonista, su Antonia …
E' nel XVIII secolo, in Francia, che nasce l'idea di 'moda' che noi conosciamo. Grazie a Luigi XIV che nel XVII obbliga i suoi cortigiani a un abbigliamento sempre più costoso, con Luigi XV quelli che prima erano onesti artigiani …
E’ ripartito su Rai3 un programma molto interessante, “Per un pugno di libri”, condotto per la prima volta da Veronica Pivetti. Lo seguite?