Archivio dell'autore: Ilaria d'Andria

Dal 9 giugno: torna nelle sale OLDBOY in 4K

Dopo essere stato rinchiuso per 15 anni in una prigione Oh Dae-su ha soltanto un desiderio, la vendetta. Ma la scoperta della verità sarà l’inizio di un incubo terrificante: a sedici anni dalla sua uscita nelle sale torna da mercoledì 9 giugno la versione restaurata in 4K di Oldboy, il film di Park Chan-Wook vincitore nel 2004 del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, un’opera disperata, cruda, visionaria e di una violenza disturbante e a tratti insostenibile, secondo capitolo della trilogia sulla vendetta iniziata dal regista con Sympathy for Mr. Vengeange e finita con Lady Vendetta.

 

8 giugno all’ Anteo Palazzo del Cinema: presentazione de L’APPRENDISTATO di Davide Maldi

Dalla 72esima edizione del Locarno Film Festival alla 37esima edizione del Torino Film Festival dove ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria: appuntamento martedì 8 giugno alle 21.30 all’Antep Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile, 8) con L’apprendistato di Davide Maldi, secondo capitolo sull’adolescenza del regista romano che lo presenterà al pubblico in sala. Per i biglietti e altre informazioni spaziocinema.info.

 

Tutti per Uma, di Susy Laude

È composta soltanto da maschi la famiglia Ferliga, maschi pasticcioni che vivono tutti assieme nella medesima casa: Nonno Attila, viticoltore oberato dai debiti, il fratello minore Dante, aspirante influencer di video improbabili, il figlio Ezio, apicultore d’insuccesso, padre vedovo di Francesco, aspirante ballerino bullizzato dai coetanei, e di Emanuele, detto il nano. Poi c’è Mimmo, affettuoso golden retriever. È  maschio, ma vive altrove, pure il cattivissimo di turno della storia, zio Viktor, banchiere senza scrupoli intenzionato a sottrarre l’azienda ad Attila. A chi spetterà il compito di salvare dai guai la scombinata famiglia? Ovviamente a una donna, una giovane principessa ribelle in fuga di nome Uma… Arriva oggi nelle sale Tutti per Uma, debutto alla regia di Susy Laude, una commedia per famiglie dai toni fiabeschi intrisa di citazioni e omaggi a tanto cinema (da Biancaneve a Mary Poppins) dove trovano spazio tematiche sempre attuali quali il bullismo e il valore dell’amicizia, peccato lo svolgimento, e così il risultato finale, nonostante il più che buon cast a disposizione (Antonio Catania, Lillo Petrolo, Pietro Sermonti, Dino Abbrescia), sia al di sotto delle intenzioni di partenza.

 

Dal 5 giugno: ARIANTEO 2021, il cinema all’aperto di Milano

A poco più di un mese dalla fine dell’astinenza da grande schermo è iniziato il conto alla rovescia per la sempre tanto gradita stagione dell’AriAnteo con le sue tre arene sotto le stelle dove gustarsi un film, tra titoli di qualità italiani e non, anteprime e film per famiglie. Si comincia sabato 5 giugno alle 21.45 a Palazzo Reale, il primo titolo in calendario sarà The Human Voice, il mediometraggio (dura 30 minuti, così alle undici si è tutti a casa, c’è il coprifuoco) di Pedro Almodovar dove è una superba Tilda Swinton a interpretare il famosissimo monologo di Jean Cocteau, si prosegue lunedì 7 con Paolo Cognetti – Sogni di Grande Nord, il docufilm diretto da Dario Accocella (distribuito da Nexo Digital) che segue il viaggio dello scrittore milanese (premio Strega 2017 con Le otto montagne) e dell’illustratore Nicola Magrin alla ricerca dei luoghi e delle atmosfere care agli amati scrittori Raymond Carver ed Ernst Hemingway, dalle Alpi agli Stati Uniti fino al Denali National Park, in Alaska, dove c’è quel che resta del Magic Bus che fece da tetto a Christopher McCandless, protagonista di Nelle terre estreme, il romanzo di John Krakauer da cui Sean Penn trasse Into the wild. Da mettere poi in agenda l’appuntamento di mercoledì 9 alle 21.15 con la presentazione in anteprima di I profumi di Madame Wahlberg di Grégory Magne, la profumata, elegante e piacevole commedia francese (peraltro nelle sale da giovedì 10). Gli spettatori della serata, organizzata in collaborazione con Il Museo del Profumo e con Spezierie Palazzo Vecchio, riceveranno in omaggio un’essenza profumata. E ci sarà un’altra imperdibile anteprima domenica 13 giugno, appuntamento alle 21.45 con Amazing Grace, Il documentario (che sarà poi nelle sale dal 14 al 16 giugno) diretto nel 1972 da Sidney Pollack, bloccato per più di 47 anni per questioni tecniche e legali e finalmente ripreso e portato sugli schermi da Alan Elliot, che racconta la registrazione dell’omonimo album di Aretha Franklin e il maggiore successo gospel di tutti i tempi Amazing Grace, appunto. Per conoscere la programmazione completa di AriAnteo Palazzo Reale, quella di AriAnteo Triennale (da venerdì 11 giugno) e quella di AriAnteo Chiostro dell’Incoronata (da venerdì 18, con doppio schermo e audio in cuffia) con tutte le indicazioni utili vi rimando a spaziocinema.info.

 

 

IL FUTURO SIAMO NOI, regia di Gilles de Maistre

Torna al cinema – dopo Mia e il leone bianco – Gilles De Maistre, e ci torna con ll futuro siamo noi, un documentario – patrocinato dall’Unicef – che vede come protagonisti alcuni bambini da tutto il mondo – India, Perù, Bolivia, Guinea, Francia – impegnati a sensibilizzare contro il lavoro minorile, contro i matrimoni forzati, contro la distruzione dell’ambiente, e uniti dal desiderio di dare un futuro migliore ai loro coetanei ma non solo a loro. Nonostante il doppiaggio in italiano offuschi alquanto la genuinità dei racconti, Il futuro siamo noi è senza dubbio un’opera istruttiva, edificante, indicatissima per le scuole.

 

 

BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE, di Elio Espana

È famoso, è osannato, è discusso, non ha un volto, di lui si sa soltanto che si chiama Bansky e che è nato a Bristol, nella provincia inglese: è da oggi nei cinema BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE di Elio Espana, un molto interessante e molto coinvolgente film alla scoperta della storia, fin dalle origini, dell’artista che ha rivoluzionato la street art e il modo con cui la si guarda e la si giudica.

The Father – Nulla è come sembra, un film di Florian Zeller

I cinema hanno riaperto da alcune settimane, gli spettatori dei film in sala gioiscono, l’offerta è tutto sommato stuzzicante, il calendario delle uscite future è promettente. Chi scrive non ha ancora visto granché ma ha visto The Father – Nulla è come sembra, il film che Florian Zeller ha tratto dall’omonima sua pièce teatrale, per il quale Anthony Hopkins ha vinto il secondo Oscar come attore protagonista, un viaggio potentissimo, doloroso e coinvolgente dentro la mente di un uomo affetta da demenza senile. E se Hopkins si fonde completamente col suo personaggio in una prova attoriale superlativa non è da meno Olivia Colman nel ruolo della figlia Anne. Sintetizzando, The Father è imperdibile, buona visione (e se potete vedetelo in lingua originale).

Dal 14 al 23 maggio a Bergamo: Festival ORLANDO. Ottava edizione

Cinema (con parecchi titoli in anteprima nazionale), danza, arte, teatro, incontri, laboratori, col ritorno di quello Over60 indirizzato a signore dai 60 anni, e molto moltissimo altro, come Orlando Shorts, rassegna annuale di cortometraggi scelti da un gruppo di ragazzi e ragazze con non più di 25 anni, e un evento extra di danza, in programma il 12 giugno: ci siamo quasi, l’attesa sta finendo, è ai nastri di partenza l’ottava edizione del Festival Orlando, il Festival a tematica queer organizzato da Associazione Immaginare Orlando e Laboratorio 80 con il sostegno di Comune di Bergamo e con il patrocinio di Provincia di Bergamo, Tavolo Permanente contro l’Omolesbobitransfobia e Università degli Studi di Bergamo. La manifestazione – spalmata in dieci giorni, da venerdì 14 a domenica 23 maggio, e dislocata in alcuni luoghi di Bergamo – offre un variegato calendario in presenza – ovviamente nel rispetto dei protocolli sanitari – con alcune attività anche online, calendario che è stato concepito nel tentativo di ricostruire una comunità a partire dalla cultura, che si può consultare su orlandofestival.it  e che in caso di restrizioni sarà recuperato entro il mese di ottobre. Affrettatevi a prendere posto, le prenotazioni sono già aperte.

 

 

6 maggio per Gli incontri della Civica: JONATHAN BAZZI

Proseguono gli Incontri della Civica, quello in calendario giovedì 6 maggio alle 14.30 (in diretta su Facebook e YouTube) avrà come protagonista Jonathan Bazzi, autore di Febbre (pubblicato da Fandango Libri), premiatissimo esordio letterario (arrivato in finale al premio Strega 2020) che racconta i sogni e le paure di una generazione in cerca di un’identità, personale e professionale, tematiche che saranno al centro del dialogo tra Pazzi, Minnie Ferrara, direttrice della Civica Scuola di Cinema, e Mauro Garofalo, scrittore, giornalista e docente di Storytelling.

 

 

15 Aprile: LYNN. REGISTE DONNE AL CENTRO DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA. Conversazione con Giulia Steigerwalt e Sara Casani

Vanno avanti gli Incontri della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, quello in calendario giovedì 15 aprile vedrà come protagonista Lynn, la nuova divisione di Groenlandia – società di produzione creata dai registi Matteo Rovere e Sydney Sibilia -, tutta dedicata alla produzione di progetti a regia femminile, tanto di giovani autrici che di registe già note. All’incontro – in diretta alle 14.30 su Facebook e YouTube – parteciperanno la regista Giulia Steigerwalt e la casting director Sara Casani, le quali, dialogando con Minnie Ferrara, produttrice e direttrice della Civica Scuola di Cinema, ripercorreranno la storia di Lynn, le sue scelte, i suoi progetti.

25 Marzo alle 14.30: Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (at) 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Fa parte dell’Hardship Fund for Lebanese Schools – il progetto sostenuto dal GEECT (Groupment Européen des Ecoles de Cinéma et Télévision) e abbracciato dalla Civica Suola di Cinema Luchino Visconti per aiutare le tre Scuole e Università di cinema libanesi (che sono l’Institut d’études scéniques, audiovisuelles et cinématographiques dell’Università di Beirut, l’Académie Libanaise des Beaux Arts dell’Università di Balamand e la Division of Audio Visual Arts della Notre Dame University di Louaize), molto in difficoltà a causa della situazione politica ed economica, peggiorata dalla pandemia -, l’incontro in diretta su Facebook e YouTube giovedì 25 marzo alle 14.30 con Alaa Eddine Aljem, regista e sceneggiatore marocchino, autore di Le miracle di saint inconnu, il film in concorso al 30° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, visibile come tutti gli altri titoli proposti sulla piattaforma MYMovies (fino al 28 marzo, per il programma completo: fescaaal.org). Durante l’incontro, che segna il ritorno, dopo un anno di pausa, della collaborazione tra Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e la seguitissima manifestazione, promotrice della cultura e delle cinematografie di Africa, Asia e America Latina, il regista dialogherà con gli studenti ripercorrendo le tappe della sua carriera.

 

 

18 Marzo alle 10: LO STATO DELLE COSE, conversazione con FRANCESCO BRUNI in diretta su Facebook e YouTube

Continuano gli Incontri della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti a distanza e si prospetta oltremolto interessante quello – in calendario su Facebook e YouTube giovedì 18 marzo alle 10 – con Francesco Bruni, una conversazione dal titolo Lo stato delle cose durante la quale il regista e sceneggiatore parlerà della situazione del cinema italiano partendo da Cosa sarà, l’ultimo suo film, presentato alla Festa di Roma, e uscito nelle sale a ottobre, alla vigilia della loro chiusura per l’emergenza sanitaria. A condurre l’incontro Simone Scafidi, regista e docente della Civica di Cinema. Per altre notizie: cinema. fondazionemilano.eu.

Un, Due, Tre, Sport… per Bimbi e Mamme, il progetto di Crowdfunding Civico del Comune di Milano e dell’Associazione Donna & Madre Onlus

Corsi sportivi per bambini e mamme – saranno ben accetti però anche i papà -, laboratori d’arte, incontri su alimentazione e benessere, negli spazi di via Ascanio Sforza 75 a Milano, per stare insieme, svagarsi e rilassarsi un po’, quando si potrà, si spera dopo l’estate, a settembre: è dal 24 febbraio (scusate il ritardo col quale diamo la notizia) sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com e ci resterà fino al 24 aprile UN, DUE, TRE, SPORT…..PER BIMBI E MAMME, il progetto lanciato da Donna e Madre Onlus, organizzazione non lucrativa il cui intento è aiutare bambini e madri in difficoltà, nell’ambito del progetto Crowfunding Civico promosso dal Comune di Milano per vitalizzare i quartieri del capoluogo lombardo. Per conoscere la storia di Do&Ma, le tante cose fatte nel passato e le idee per il futuro, vi rimando a www.doema.it , dopodiché vi do appuntamento su www.produzionidalbasso.com/project/un-due-tre-sport-per-bimbi-e-mamme/, ogni vostro contributo sarà prezioso e verrà ringraziato con una ricompensa.

18 febbraio, ore 14.30, per gli Incontri della Civica: Conversazione su SANPA. LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO

Proseguono in diretta su facebook.com/scuoladicinema.milano/  gli Incontri della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, e si prospetta molto interessante quello in calendario giovedì 18 febbraio dal titolo Conversazione su SANPA: LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO, un appuntamento dedicato alla prima docu-serie originale italiana targata Netflix, diretta da Cosima Spender e realizzata dalla casa di produzione 42 di Gianluca Neri (che l’ha scritta con Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli) dove si racconta attraverso testimonianze e immagini di repertorio le luci e le ombre della comunità di recupero di San Patrignano fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, a Coriano, in provincia di Rimini. A moderare l’incontro – al quale parteciperanno Gianluca Neri (ideatore e produttore), Andrea Romeo (produttore),  Manuela Lupini, Tommaso Gallone, Francesca Sofia Allegra (montaggio) e Giulio Sangiorgio (direttore di Film Tv) e il cui intento sarà approfondire un’operazione unica nel panorama italiano del documentario d’inchiesta – sarà Ira Rubini, giornalista e docente della Civica di Cinema. Si comincia alle 14.30, prendete nota!

 

 

 

14 gennaio per gli incontri della Civica: SERIAL MOMENTS. I 20 anni che hanno cambiato la TV

Continuano in diretta su facebook.com/scuoladicinema.milano/  gli Incontri della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, prendete nota dell’appuntamento in calendario giovedì 14 gennaio alle 14.30 dal titolo SERIAL MOMENTS. I 20 anni che hanno cambiato la TV, un appuntamento dedicato alla serialità televisiva, fenomeno che ha modificato, e continua a modificare, le abitudini di molti spettatori. La conversazione, condotta da Barbara Sorrentini, giornalista di Radio Popolare, avrà come protagonista Marco Villa, curatore del sito serialminds.com e co-autore assieme a Diego Castelli di “Serial Moments – I 20 anni che anno cambiato la tv” (pubblicato da UTET).

Dal 28 novembre in streaming: Ocean Film Festival Italia

Appassionati di mare, oceani, squali, vela, annessi e connessi prendete nota, sta per tornare – con un’offerta di alcuni tra i migliori filmati di avventura sopra e sotto mari e oceani proposti all’Ocean Film Festival Australia – Ocean Film Festival Italia, quest’anno non come di consueto in presenza in alcune sale italiane ma in streaming. Non sarà la stessa cosa, certo, l’importante è però continuare a celebrare lo spirito dell’avventura e le straordinarie storie che fanno sognare. Le prevendite sono aperte, la visione partirà il 28 novembre e sarà disponibile fino al 12 dicembre, per il programma e tutte le informazioni utili www.oceanfilmfestivalitalia.it.

19 novembre per gli Incontri della Civica: I FESTIVAL, IL CINEMA LA SALA. CONVERSAZIONE CON ALBERTO BARBERA, EDDIE BERTOZZI, SERGIO OLIVA

È probabilmente il cinema uno dei settori sul quale l’emergenza sanitaria ha avuto l’impatto maggiore, impatto che ha modificato il comparto produttivo, quello distributivo nonché le modalità di fruizione, la sala cinematografica, i festival: continuano in diretta su facebook.com/scuoladicinema.milano/ gli Incontri della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, prendete nota dell’appuntamento in calendario giovedì 19 novembre alle 14.30 dal titolo I FESTIVAL, IL CINEMA, LA SALA – tra passato, presente e futuro. L’incontro, che sarà moderato da Minnie Ferrara, direttrice della Civica Scuola di Cinema, avrà come ospiti Alberto Barbera, direttore della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, Eddie Bertozzi, responsabile del settore acquisizioni e marketing di Academy Two e programmer della Settimana Internazionale della Critica di Venezia e di Filmmaker Festival, e Sergio Oliva, esercente cinematografico e vicepresidente ANEC Nazionale.

 

 

 

Dal 27 novembre al 6 dicembre in streaming su MYmovies: FILMMAKER FESTIVAL

Sessanta titoli, provenienti da venti paesi e suddivisi in sette sezioni – Concorso Internazionale, Concorso Prospettive, Fuori Concorso, Fuori Formato, Moderns, Teatro sconfinato, Corrispondenze: inizia venerdì 27 novembre e si concluderà domenica 6 dicembre l’edizione numero quaranta di Filmmaker Festival, la manifestazione alla scoperta del miglior cinema di ricerca fuori dai circuiti commerciali che a causa dell’emergenza sanitaria non sarà in presenza nelle usuali sale milanesi ma sarà visibile per intero in streaming, quindi da tutti, su MYmovies (al costo di € 9,90 dal primo accesso, ciascun film sarà disponibile per le successive 72 ore). In attesa di conoscere il programma completo sveliamo che il film d’apertura sarà Guerra e pace, il documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti sul rapporto tra conflitto e cinema, che fuori concorso ci saranno City Hall di Frederick Wiseman, viaggio di 275 minuti alla scoperta del municipio di Boston per raccontare l’importanza delle istituzioni democratiche americane messe in pericolo dalla presidenza Trump, e Swimming Out Till the Sea Turns Blue di Jia Zhangke, storia della Cina in diciotto capitoli tra letteratura e cinema, e che il festival si occuperà di pandemia attraverso gli sguardi di alcuni giovani e giovanissimi. Cartellone a breve su filmmakerfest.com, prevendite da domenica 15 novembre, buonissime visioni a tutti.