Archivio dell'autore: Ilaria d'Andria

Dal 4 al 10 ottobre: Milano MovieWeek | 4 edizione

Torna da lunedì 4 a domenica 10 ottobre Milano Movie Week, la settimana diffusa dedicata al cinema e all’audiovisivo all’interno della quale ci sarà anche Milano Film Festival (dall’8 al 10, con tre giornate di nuovo in presenza dislocate tra Cineteca Meet, Arcobaleno Film Center e i Giardini Pubblici Indro Montanelli per le proiezioni all’aperto, il programma su milanofilmfestival.it). Ricco il programma della manifestazione, quella di quest’anno è la quarta edizione, tra proiezioni (in cartellone un omaggio al regista coreano Kim Ki Duk a cura di Milano Film Network), incontri (segnaliamo quello letterario con Christopher Bollen e il suo nuovo romanzo Il gioco della distruzione a cura di Noir in Festival, che si terrà poi a Milano dal 10 al 15 dicembre), due mostre (una alla Kasa dei Libri dal titolo Marcello, come here! dedicata a Marcello Mastroianni e l’altra all’Università Cattolica dal titolo Nuovo Cinema Morricone) nonché la masterclass con Leonardo Di Costanzo dal titolo Le scritture del reale. Tornando alle proiezioni in calendario quella di La nostra strada di Pierfrancesco Li Donnie a cura di Filmmaker Festival in collaborazione con Milano Film Network, quella speciale del film vincitore del Queer Lion alla 78esima edizione del Festival di Venezia La dernière séance di Gianluca Matarrese a cura di MIX Festival, e la maratona di cortometraggi ma l’elenco degli appuntamenti continua generoso, ci sono anche quelli fruibili online, per le modalità di partecipazione, i luoghi e per le informazioni utili vi rimando a milanomovieweek.it.

In sala dal 30 settembre

Il mese di settembre si conclude con l’arrivo in sala di parecchi film, italiani e non, per i gusti di ciascuno, diamo un’occhiata al cartellone. Dopo una lunga attesa, con diversi spostamenti causa emergenza sanitaria, è finalmente uscito No Time to Die di Cary Joji Fukunaga, capitolo numero 25 della saga dell’agente segreto più celebre del cinema nei panni del quale ritroviamo per la quinta e ultima volta Daniel Craig costretto a lasciare il sole e la quiete della Giamaica per rientrare in azione e salvare il mondo da un terrorista intenzionato a sferrare un attacco batteriologico. Tra gli interpreti anche Léa Seydoux, Rami Malek, Christoph Waltz, Lashana Lynch e Ralph Fiennes, lo spettacolo è assicurato, si va pure a Matera, a Cuba e in Norvegia, la noia non si fa sentire nonostante la lunghezza (poco meno di tre ore), Bond è diventato un sentimentalone, alla fine ci si può commuovere, insomma prendete posto e buona visione. I nostri fantasmi di Alessandro Capitani – di cui avevamo molto amato nel 2018 In viaggio con Adele – racconta la storia di Valerio, senza un lavoro quindi senza un quattrino, che assieme al figlioletto occupa la soffitta di un’abitazione facendo finta di essere un fantasma per spaventare chi vive di sotto. Purtroppo, o per fortuna, la nuova inquilina non ha paura… Disagi esistenziali, buoni sentimenti e finale lieto, il film è imperfetto ma suscita simpatia ed empatia e pertanto gli si vuole bene, merito anche di Michele Riondino e dell’attrice israeliana Hadas Yaron. In sala poi Sulla giostra di Giorgia Cecere, storia di Irene, donna di successo costretta ad andare da Roma in Salento dopo che Ada, la governante della casa messa in vendita, interpretata da una magnifica Lucia Sardo, ha deciso di non consegnare le chiavi all’agente immobiliare e di restare lì. Ma in fondo neppure Irene ha tutta questa fretta di lasciare quel luogo pieno di ricordi e lo scontro iniziale tra le due donne si trasforma in un incontro. D’altro genere Respect di Liesl Tommy, vita e arte di Aretha Franklin, leggendaria regina del soul, dagli inizi alla fama, tra luci e oscurità, un biopic tradizionale con ottima musica e un’ottima interprete, Jennifer Hudson. Notevolissimo infine Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić, film civile per non dimenticare i 25 anni dell’eccidio di Srebrenica per mano dei serbi di Ratko Mladic, un’opera girata benissimo e con un’interprete, Jana Djuricic, magnifica. In sala anche Titane di Julia Ducornau, 47 metri – Great White di Martin Wilson e, per i più piccini, Bling e le storie degli animali.

 

 

In sala dal 23 settembre

Sono molti i film in uscita questo fine settimana, tra titoli italiani e film stranieri. Torna dopo sei anni nelle sale Nanni Moretti e ci torna con Tre piani, adattamento dell’omonimo libro dell’autore israeliano Eshkol Nevo, che racconta le storie di tre famiglie  – abitano tutte in un’elegante condominio di Roma, quartiere Prati – le cui vite finiranno per incontrarsi e scontrarsi. Miserie umane viste con ferocia e amarezza, anche se qualcuno alla fine rivede la luce… E come Nanni Moretti arriva dall’ultimo festival di Cannes – dove ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura – anche Drive My Car di Ryūsuke Yamaguchi, storia del legame instauratosi tra un regista e attore teatrale neovedovo alle prese con la messinscena di Zio Vanja di Anton Cechov e la giovane autista che la produzione gli impone. Il film richiede tempo (dura poco meno di tre ore) e pazienza, chi ama le storie con molte parole prenda subito posto in sala. Sono usciti anche Il buco di Michelangelo Frammartino, Parsifal di Marco Filiberti, Benvenuti in casa Esposito di Gianluca Ansanelli, Io resto di Michele Aiello, Paw Patron: Il film di Cal Brunker,  Space Jam: New Legends di Malcom D. Lee e Escape Room 2 – Gioco mortale di Adam Robitel.

In sala dal 16 settembre

Settimana con molte uscite di qualità, per i gusti cinematografici di ciascuno, scorriamo assieme il cartellone. Arriva dal Festival di Venezia ed è tratto dall’omonimo romanzo di Frank Herbert Dune di Denis Villeneuve, storia ambientata in un futuro remoto di un giovane che con i genitori si trasferisce sul pianeta Arrakis, laddove cresce una spezia in grado di consentire agli uomini di viaggiare nello spazio e vivere più a lungo, il controllo della quale scatenerà una guerra. Decisamente d’altro genere Supernova di Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci (superlativi) nei panni due uomini, compagni da vent’anni, che intraprendono un viaggio in camper – l’ultimo: Tusker è affetto da demenza senile – attraverso l’Inghilterra per ritrovare luoghi e persone della loro vita. Divergenze, segreti, progetti: il viaggio metterà a dura prova la loro unione emozionando e struggendo il pubblico senza però ricattarlo. Arriva dalla Spagna Il matrimonio di Rosa di Icíar Bollaín, commedia agrodolce di una donna di 45 anni sfruttata da amici e parenti che decide di mollare tutto e tutti e di sposarsi con se stessa, pratica in voga in Giappone. Ritmo, divertimento, un filo di malinconia e un ottimo cast guidato dall’eccellente Candela Peña, regalatevela. Chi infine si lasciò conquistare un anno fa da Sul più bello non si perda Ancora più bello, secondo e non ultimo capitolo – stavolta dietro la macchina da presa c’è Claudio Norza – della storia di Marta, affetta da mucoviscidosi e in attesa di trapianto. L’avevamo lasciata innamorata e riamata dall’inarrivabile bellissimo Arturo, il seguito della storia andate a scoprirlo in sala, ha meno magia ma si fa comunque voler bene … Nei cinema anche Il silenzio grande di Alessandro Gassmann, Il giro del mondo in 80 giorni di Samuel Torneux, Il viaggio del principe di Jean-François Laguionie e Xavier Picard, Il cieco che non voleva vedere Titanic di Teemu Nikki e Spin Time, che fatica la democrazia di Sabina Guzzanti.

 

Dal 16 al 19 settembre, Giardino di Triennale Milano: FUORICINEMA 2021 – I cinque sensi

Torna da domani a domenica 19 settembre Fuoricinema, torna al giardino della Triennale di Milano (eccetto la prima serata, quella di giovedì 16, con l’inaugurazione della sala teatro-cinema Fuoricinema nel Carcere di Bollate, sala realizzata con la raccolta fondi delle edizioni 2018 e 2019 e dedicata ai detenuti ma anche ai cittadini) in fusione con Il tempo della donne. Tema di quest’anno I 5 sensi, per andare alla scoperta del mondo e degli altri, con un’attenzione particolare a temi e personaggi vicini alle donne. Il festival – con la direzione artistica di Cristiana Mainardi, Cristiana Capotondi, Lionello Cerri, Gabriele Salvatores, Gino e Michele e Paolo Baldini – si presenta con la sua formula ormai collaudata: alle 18 vanno in scena gli incontri, alle 21,15 spazio alle proiezioni, tra cui due imperdibili anteprime – È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (il 17) e Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (il 18), entrambe direttamente dal Festival di Venezia, entrambe a pagamento con incasso devoluto a Le donne per donne, per i biglietti spaziocinema.info -.Tra gli ospiti delle conversazioni la regista afghana Sahara Karimi, Marco Bellocchio, Vincenzo Salemme, Ron, Nina Zilli, Uberto Pasolini, Silvio Soldini, Valentina Cervi, le Farfalle azzurre della ginnastica ritmica, e chi non ha ancora visto Fortuna di Nicolangelo Gelormini può recuperarlo domenica 19 alle 21,15 introdotto dal regista. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (con green pass), per il programma completo e tutte le indicazioni utili (come quelle in caso di pioggia) vi rimando a www.fuoricinema.com

 

Dal 22 al 30 settembre a Milano: LE VIE DEL CINEMA 2021

C’è chi li vede tutti, c’è chi sceglie i titoli che non hanno ancora una data di uscita, c’è chi si organizza da solo e chi invece segue le vie con un gruppo consolidato di amici, sia come sia da mercoledì 22 a giovedì 30 settembre torna l’amato e atteso appuntamento cinematografico d’autunno con le vie del cinema. La manifestazione – promossa da AGIS lombarda in collaborazione con la Biennale di Venezia e le sale cinematografiche di Milano, e organizzata nel rispetto dei protocolli sanitari – porterà a Milano in un arco di nove giornate coinvolgendo molte sale cittadine (bentornato Ariosto e benvenuto Teatro Cinema Maroniti) trentasette film, in anteprima e in lingua originale con sottotitoli, dalla 78. Mostra di Venezia, dal 74° Locarno Film Festival e dal 74° Festival di Cannes. L’elenco dei titoli è in continuo aggiornamento, arrivano dalla laguna Ariaferma, terza regia di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Silvio Orlando, e Once Upon A Time In Calcutta di Aditya Vikram Sengupta, mentre da Locarno Film Festival arrivano I giganti di Bonifacio Angius, Petite Solange di Axelle Ropert e L’été l’éternité di Emile Aussel e da Cannes il notevole Drive My Car di Ryūsuke Hamaguchi, The Worst Person In The World di Joachim Trier e Tout s’est bien passé di François Ozon. Ricco il calendario di incontri e presentazioni con registi, attori, giornalisti, esperti e critici, e come sempre le vie del cinema saranno introdotte lunedì 20 settembre alle 18.00 al Cinema Palestrina da Paolo Mereghetti, Daniela Persico e Bruno Fornara (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su lombardiaspettacolo.com), la cinecard (da 6 o 12 ingressi) sarà in vendita da venerdì 17 settembre (e i biglietti dalle ore 14.00 di martedì 21), su lombardiaspettacolo.com oltreché il programma in continuo aggiornamento troverete molte altre notizie.

Dal 13 luglio al 7 agosto, Terrazza MIC: Le ragazze irresistibili

Sarà Tina Pica la prima ragazza irresistibile della rassegna in calendario da martedì 13 luglio nella terrazza del MIC (viale Fulvio Testi 121) dal titolo Le ragazze irresistibili, omaggio in 16 film alle attrici che hanno segnato il cinema italiano tra gli anni ’50 e ’60 contribuendo alla nascita della grande stagione della commedia all’italiana, appuntamento alle 21.30 con Nonna Sabella di Dino Risi, per il programma completo fino al 7 agosto e altre notizie www.cinetecamilano.it

Dall’8 luglio al 15 settembre: Anteo nella città

Un furgone, un proiettore 2k, uno schermo gonfiabile di 10 metri, 300 sedie, una selezione di film e un calendario di incontri con registi e attori: ecco gli ingredienti di Anteo nella città, la nuova iniziativa diffusa targata Anteo – assieme a Fuoricinema e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e coi Municipi – che da giovedì 8 luglio porterà il cinema nelle piazze e nei centri di aggregazione del capoluogo lombardo. Le proiezioni – che toccheranno quasi tutti i Municipi della città (restano fuori il Municipio 1 dove ci sono gli schermi di AriaAnteo e il Municipio 3 dove c’è Arena Milano Est) – avranno inizio alle 21.30, saranno all’aperto, in cuffia per non arrecare disturbo e nel rispetto dei protocolli sanitari, la prima sosta – da giovedì 8 a mercoledì 14 luglio – sarà in piazza Gino Valle (Municipio 8) e il primo titolo proposto Un altro giro di Thomas Vintenberg. Biglietto a 5 euro (ridotto 4 euro), per conoscere la prima parte del programma (fino al 4 agosto) spaziocinema.info.

Dall’8 al 10 luglio, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: Inside Stravinsky. Installazione interattiva e VR experience

Un viaggio dentro atmosfere musicali dove la Sagra della Primavera, ma non solo, si abbinano a un momento fortuito della vita di Igor Stravinsky, col visitatore che si ritroverà immerso in una ricostruzione simbolica della stazione di Chiasso, su una banchina intorno alla quale appaiono cinque immagini digitali del Maestro… : da mettere senza dubbio in agenda l’appuntamento in calendario alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (viale Fulvio Testi 121, a Milano) da giovedì 8 luglio a sabato 10 luglio (questi gli orari: 8 e 9 luglio ogni ora, dalle 13 alle 19; 10 luglio ogni ora, dalle 10 alle 19) con Inside Stravinsky, un documentario in forma di installazione con Vr 360 realizzato dagli studenti diplomandi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi scrivendo una mail a eventicinema@fondazionemilano.eu,  Per altre informazioni fondazionemilano.eu.

 

 

Dal 16 al 18 luglio: I edizione di Cinelido – Festival del Cinema Italiano

Tre giornate di proiezioni e incontri dal vivo per promuovere e valorizzare il cinema breve e i talenti emergenti italiani in una sede, il Porto Turistico di Roma, che è uno dei beni in confisca più grandi d’Europa: appuntamento da venerdì 16 a domenica 18 luglio con la prima edizione di Cinelido, la manifestazione organizzata da Zen Movie, una delle più importanti realtà europee operanti nel mondo del cortometraggio. Si parte venerdì 16 con Mediterranea, la sezione speciale che proporrà un focus annuale sulla cinematografia di un Paese bagnato dal Mar Mediterraneo – quest’anno tocca all’Albania -, ospite d’onore della serata inaugurale sarà Matteo Branciamore col suo cortometraggio da regista. Tutto gratuito, per conoscere il calendario degli appuntamenti del 17 e del 18 luglio e per altre indicazioni utili cinelido.com.

Il cinema a Mare Culturale Urbano

 

Proseguono per la sesta estate le proiezioni in cuffia di Mare Culturale Urbano (piazza Gabetti 15), molto fitto il calendario tra commedie, film impegnati o musicali, titoli indirizzati ai bambini, appuntamento domenica 4 luglio con Tutti per Uma di Susy Laude e mercoledì 6 con Fino all’ultimo indizio di John Lee Hancock, si comincia alle 21.45, per il programma completo e tutte le indicazioni utili maremilano.org.

Dal 12 luglio, N+ in via Soperga: Note di cinema e un caco

45 posti nel prato, per godersi la proiezione di un film – muto e accompagnato con musica dal vivo al pianoforte composta e suonata da Rossella Spinosa – proiettato sul muro che circonda il giardino dove c’è, appunto, un albero di caco: appuntamento da lunedì 12 luglio alle 21 con Note di cinema e un caco, la rassegna all’aperto nel giardino N+ di via Soperga 41 a Milano inventata da Monica Naldi e Paola Corti, le ideatrici del cinema Beltrade, si parte con La palla numero 13 di e con Buster Keaton, il biglietto per il film costa 9 euro, 12 euro film + calice di vino. Per i due appuntamenti successivi (e per conoscere il sempre ricco calendario delle proiezioni nella sala di via Oxilia 10): cinemabeltrade.net.

 

 

Dal 2 luglio, Fondazione Prada: Multiple Canvases

La bellissima (e comodissima) sala della Fondazione Prada (via Isarco 2, Milano) abbassa le sue pareti e si apre all’esterno: appuntamento da venerdì 2 luglio con la rassegna Multiple Canvases, che combina le opere scelte da Simon Fujiwara, Peter Fischli, Goshka Macuga e Betye Saar, quattro artisti molto differenti che contribuiscono con i loro progetti all’attività espositiva in corso nelle sedi della fondazione di Milano e di Venezia, si parte stasera con Orphée noir di Marcel Camus, sabato 3 luglio ci sarà BARA NO SORETSU – Il funerale delle rose di Toshio Matsumoto, le proiezioni (dal giovedì al sabato) sono alle 21.45, per i biglietti e il calendario completo vi rimando a fondazioneprada.org.

4 luglio: Nanni Moretti a Milano

Alle 17 al cinema Beltrade (via Oxilia 10) e alle 21.30 all’AriAnteo Palazzo Reale (piazza del Duomo), prima di approdare a Cannes per presentare Tre piani: appuntamento domenica 4 luglio con la versione restaurata di Caro diario, film di culto del 1993 di Nanni Moretti che accompagnerà entrambe le proiezioni introducendole con un’ora di lettura dei diari di lavorazione del film. Per i biglietti (12 euro lettura + film) e altre notizie spaziocinema.info e bandhi.it.

 

 

 

Dal 2 all’8 luglio, Anteo Palazzo del Cinema: FAR EAST FESTIVAL ON TOUR 2021

Quattro film, e che film, di diverso genere accomunati dalla provenienza: l’Asia. Appuntamento da venerdì 2 a giovedì 8 luglio con FEFF on Tour, il viaggio realizzato assieme alla Tucker Film che condurrà il molto amato e seguito Far East Film Festival fuori dalla sua sede, Udine, per raccontare quella terra lontana attraverso la sua cinematografia. I quattro titoli scelti sono, nell’ordine, Better Days, il doloroso film di Derek Tsang (Cina/Hong Kong), candidato all’Oscar come migliore film straniero dopo il trionfo udinese, IWeirDO di Lyao Ming-li (Taiwan), una molto bizzarra commedia romantica presentata in prima mondiale e grandissimo successo di pubblico, Wheel of Fortune and Fantasy di Hamaguchi Ryusuke (Giappone), Orso d’Argento all’ultima Berlinale, e Shock Wave 2 di Herman Yau (Hong Kong). Per il calendario delle proiezioni e altre notizie spaziocinema.info.

Dal 5 al 7 luglio: Per Lucio, di Pietro Marcello

Un viaggio nella nostra storia attraverso le canzoni e le parole di Lucio Dalla e attraverso le testimonianze delle persone a lui più vicine e care, come il manager Tobia Righi e l’amico d’infanzia Stefano Bonaga: appuntamento da lunedì 5 a mercoledì 7 luglio con Per Lucio, il nuovo film di Pietro Marcello, presentato in anteprima mondiale alla 71ª Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, che non è pertanto una celebrazione né un ritratto dell’ indimenticato cantautore bolognese, il cantautore degli ultimi, ma qualcosa di molto più originale e speciale. Per le sale, i biglietti e altre informazioni nexodigital.it.

Dall’1 luglio nelle sale

Sono tanti i titoli nelle sale da oggi, e anche questa settimana ce ne è per i gusti di ciascuno, scorriamo insieme il cartellone. Di Boys di Davide Ferrario abbiamo anticipato qualcosa alcuni articoli fa, è la storia agrodolce di quattro amici, interpretati da Marco Paolini, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi e Neri Marcorè, i quali negli anni settanta, prima di imboccare ognuno la sua strada, avevano fondato The Boys, un gruppo rock di discreto successo. Il tempo che passa, gli acciacchi,  la nostalgia, i rimpianti, l’orgoglio e la voglia di sognare ancora, nulla di granché originale ma si fa vedere con piacere. Proseguiamo con State a casa di Roan Johnson, un’altra commedia dai toni però scuri e disperati, che ha come protagonisti quattro giovani blindati in casa durante il confinamento del 2020. I quattro decidono di ricattare il laido proprietario di casa determinato a non ridurre il canone d’affitto, le cose prendono una piega diversa scatenando una serie di reazioni impreviste. Il virus c’è, già, e siamo noi…: tensione in crescendo tra quattro mura con zero effetti speciali e un gruppo di giovani attori molto bravi cui aggiungere il sempre superlativo Tommaso Ragno, uscite di casa, accomodatevi in sala e buona visione. Concludiamo i titoli italiani della settimana (quelli che ho visto io) con Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei dall’omonimo romanzo di formazione di Amanda Davis, storia di una ragazza bulimica e bullizzata dai compagni di scuola che dopo aver subito un’altra delusione tenta il suicidio e finisce in ospedale. Ne uscirà dopo sei mesi con venti chili in meno e un’amica immaginaria extralarge assieme alla quale inizierà un viaggio alla scoperta del mondo. Le difficoltà e i disagi dell’adolescenza raccontate con leggerezza che non è superficialità: Fei ci riesce e il film è una piccola gemma. È diretto da Euros Lyn ed è ispirato a una vicenda vera Dream Horse, la cui protagonista è una donna gallese, che lavora come barista e donna delle pulizie e che alleva un cavallo da corsa, col supporto del marito, dei vicini di casa e di altri abitanti del luogo. Dream Alliance, così si chiama il cavallo, comincerà a vincere. Proprio un bel film inglese, un po’ commedia e un po’ dramma, solido, d’impianto tradizionale, godibile e coinvolgente (portate i fazzoletti), e poi c’è Toni Colette, una garanzia, circondata da un ottimo cast. Protagonista di Io sono nessuno, il bel film d’azione pieno all’inverosimile di pallottole, pugni e ironia diretto da Ilya Naishuller, è un ottimo Bob Odenkirk nei panni di Hutch Mansell, un uomo annoiato e mite che non si scompone quando due ladri entrano in casa e minacciano la famiglia e che invece si scompone parecchio quando un gruppo di balordi prende di mira una ragazza su un pullman. È il passato che torna a galla… In sala anche Madre di Bong Joon Ho, La terra dei figli di Claudio Cupellini, Peter Rabbit 2- Un birbante in fuga di Will Gluck, Agente Speciale 117 al Servizio al servizio della Repubblica – Missione Cairo di Michel Hazanavicius, Songbird di Adam Mason.