Archivio dell'autore: Lina Sotis

Festival Tramedautore

Fino al 14 settembre Festival Tramedautore 2022 – Indagine Milano, con Fondazione Cariplo Lacittàintorno, A piccoli Patti e La lettura intorno: giovani drammaturghi disegnano una mappatura artistica di nove Municipi, da presentare al Piccolo Teatro e in diversi quartieri. Cultura in città.

Percorso parco dell’Arte

Un percorso audio-sensoriale in 11 tappe. Grazie a un’app dedicata a persone con disabilità, cieche o ipovedenti, il Parco dell’Arte e il Museo Giovani Artisti all’Idroscalo diventano più accessibili. Progetto realizzato da Città metropolitana, Accademia di Brera, Associazione Amici di Brera e Fondazione Cariplo

Spazio Occhio Pigro Fondazione Buzzi

Alla fermata Gerusalemme c’è lo Spazio Occhio Pigro, voluto da Lyons, Fondazione Buzzi e Metro 5. Più di 1000 test in un anno hanno rilevato che il 30% dei bambini di 95 Scuole dell’Infanzia hanno difetti lievi che, trattati subito, guariscono. Ecco il meraviglioso progetto per la vista. Approfittatene. 

hotel per gatti

Il primo Hotel solo per Gatti, in via Soderini 6, inaugurato recentemente, mette a disposizione fino a tempo indeterminato due camere per i mici che con i loro padroni profughi sono scappati dall’Ucraina. Bella idea, si pensa a tutti.  

 

Bosco in città e bambini

I più piccoli possono giocare, costruire capanne, esplorare la natura, mentre per i più grandi ci sono escursioni anche in altre aree verdi, dal Parco di Trenno al Parco delle Cave. Ecco le attività di 5 giorni proposte da Bosco in Città (boscoincitta.it), con un minimo contributo.

Cisom – Ordine di Malta

Da tre anni i volontari Cisom – Ordine di Malta (cisom.org) ascoltano e sostengono centinaia di ragazzi che comprano e consumano sostanze stupefacenti a Rogoredo, nel Bosco della Droga. Portano cibo, vestiti, cure mediche e sorrisi per scaldare i cuori e ridare voglia di vivere.  

murales, opere d’arte, ospedale Buzzi

Due grigie strutture di cemento con gas medicali sono diventate opere d’arte, firmate da Gianni Burattoni e dipinte da 11 studenti dell’Accademia di Brera, guidati dal professore Angelo Falmi. Tutto grazie a PPG per le vernici, alle Fondazioni Catella, Geronimo Stilton e Buzzi. Miracolo del colore all’ospedale Buzzi

Insieme a Medici con l’Africa Cuamm

“Insieme a Medici con l’Africa Cuamm per una catena di solidarietà”, un’idea delle associazioni Donna & Madre, Aiutility, Centro Asteria e Na.Pa per creare una rete tra realtà del volontariato, ha l’obiettivo di sostenere il progetto “Un Vaccino per noi”. Date una mano, fa bene anche a voi. 

Vidas Teatro Franco parenti

Per celebrare 40 anni accanto ai più fragili e ai malati, Vidas ha organizzato il festival culturale “Incontro” dal 27 al 29 maggio, al Teatro Franco Parenti: incontri, reading, performance e installazioni artistiche, musica e laboratori per bambini e famiglie. E’ anche divertente.  

Punto Lilla Ospedale Buzzi

Grande successo per il Punto Lilla, inaugurato dall’ospedale Buzzi alla fermata metro Gerusalemme. Tutti i giovedì dalle 14,30 alle 17 specializzandi di ostetricia e ginecologia danno consigli alle neo-mamme e alle donne che vogliono programmare una gravidanza. Sicurezza.

associazione Punto.IT

12 volontarie dell’associazione Punto.IT insegnano l’italiano alle donne del quartiere San Siro, dove gli immigrati sono oltre il 60%. Cinque classi con 120 studentesse dai 18 anni in su. E nel pomeriggio il doposcuola per i figli. Un’idea della fondatrice Silvia Cavagnari.

Un filo e un telaio uniscono le donne del laboratorio albanese dell’impresa sociale Guri I Z, nato grazie a Istituto Ganassini, a quelle del nuovo laboratorio di Motivo Donna a San Donato, sostenuto da Fondazione Snam. Tutto merito di Elena Galateri di Genola. Brava! 

L’Associazione “Pane Quotidiano” di Milano, nell’imperversare della pandemia, non solo non ha ridotto la distribuzione gratuita di pacchi viveri, ma l’ha incrementata, arrivando a distribuirne 3000 al giorno. Il tutto senza chiedere nemmeno il nome di chi li riceve. 

Progetto QuBì di l’APS Villa Pallavicini

Mantenere vivo uno spazio di creatività, contrastare la povertà infantile e favorire l’inserimento dei nuovi arrivati, questo l’obiettivo del Progetto QuBì di l’APS Villa Pallavicini che prevede lo Sportello di segretariato sociale, il Comitato stranieri, corsi di italiano, incontri pre-post parto e molto altro. 

Coro San Vittore

Il 4 aprile, alle 20,30 a San Vittore: “Voci in cerca di dialogo”, un concerto per la pace della Corale Polifonica Nazariana di avvocati e magistrati, diretta dal magistrato Lucio Nardi, accanto al Coro La Nave, composto da detenuti e diretta da Paolo Foschini