Archivio dell'autore: Lina Sotis

I ricami da regalare di Guri I Zi

Andate in via San Nicolao 10 a vedere la collezione tessile casa Guri I Zi, realizzata a telaio e ricamata a mano da 70 donne di una delle comunità più povere dell’Albania. Un dono diverso a favore di un progetto sociale che dona dignità e speranza a chi vi lavora. Buon Natale!

È già successo, ha avuto un enorme successo, per fortuna risuccederà. Arte e magia all’Istituto dei Tumori. Tre musicisti e un prestigiatore hanno fatto del volontariato artistico nei reparti. Tra loro, un giovane rapper. Il volontariato arriva ovunque. Dietro, Ugo Vivone di Officine Buone. Bravo Ugo! 

Fondazione Cariplo e caffè

Anche dietro una cialda di caffè ci può essere la Cariplo e la solidarietà. È quello che succede in via Padova 36 da Beso, nello stabile di housing sociale. Comprando una capsula di caffè equo e solidale, aiutate chi sostiene progetti sociali in Italia e nel mondo. www.viapadova36.it. Tutti in via Padova.

Il 14 novembre, alle ore 16, all’Ospedale Niguarda, per la Fondazione per le Neuroscienze Massimo Collice, gli Ensembles dell’orchestra AllegroModerato, composta da 50 musicisti con disagio psichico e da due professionisti, suoneranno per chi li ascolta. La musica aiuta sia i pazienti sia gli esecutori.

Sumampa per l’Argentina

MARTEDI’ 10 NOVEMBRE dalle 18 alle 21 SUMAMPA, spazio no profit ha messo a punto un progetto pilota per lo sviluppo sociale ed economico di alcune popolazioni rurali molto povere del Nord Argentina.

Per degustare i vini argentini, MARTEDI’ 10 NOVEMBRE dalle 18 alle 21 Sumampa, Via Ciovassino 5, 20121 Milano Tel 02.6575154/ 339.5633417.

invito Sumampa NATALE 2015

Per Natale Sumampa presenta una ricca collezione di splendide idee regalo (si trovano solo manufatti artigianali) per un artistico Natale. Dai tappeti fatti a mano in Argentina al panettone Giotto del carcere di Padova, dalla brocca di alpaca ai cioccolatini di Dolci Libertà del carcere di Busto Arsizio, da animali in legno e gioielli in resina (sempre argentini) allo zafferano Km. 0, dalle ruedas de vida, coperte di llama, a runner della Linea Adele (prodotti da rifugiati politici), dai Cuscini e asciugamani fatti a telaio ai biscotti allo zenzero. E non ultime, opere di alcuni artisti italiani, come Scarabattolo, Drago, Passigli, Belli.

Dal 1 al 23 dicembre 2015
dalle 10 alle 19 ,orario continuato aperto tutti i giorni, lun/domenica Via Ciovassino 5 20121 Milano Tel 02.6575154/ 339.5633417

Predari, l’amico degli animali

Acqua fresca fuori dai negozi per i quattrozampe

Lui si presenta così: Marco Predari, architetto. Socio di Universal Selecta spa e presidente Assufficio di Federlegno. Lui è il proprietario di Pasha, educatissimo labrador biondo. Sempre lui, notata la carenza di ciotole per abbeverare cani, ne ha realizzate 400 che ha sparso per Milano. In via della Spiga, dove l’acqua, fresca, viene sorvegliata da Lorenzo Gerardi che ogni via commerciale cittadina invidia), via Brera, via Solferino, Foro Bonaparte, piazza della Scala, sui Navigli, a Porta Venezia e Città Studi. Lui è uno che aiuta. Lavorare con lui è bello e facile. Insieme a Quartieri Tranquilli ha già realizzato un progetto e adesso manda avanti questo. Una ciotola per cani, fuori di negozi e portoni, che rende la città ospitale per i nostri amici pelosi. Lui, gentiluomo semplice e generoso, commenta così l’iniziativa: “In questa avventura mi ha aiutato Q.T., tanti simpatizzanti e l’amico Antonio Artini, padrone di Stella arzillo pastore tedesco di tredici anni”. Ai suoi piedi, Pasha guaisce, felice.

 

Leggi tutti gli articoli in Brera.

È bello sapere che Milano fa. È bello sapere che ci può essere “armonia” anche negli ospedali. La musica è qualcosa in più, anche dove a soffrire sono i bambini. È iniziato in Terapia Intensiva. Continua nell’ingresso… Dietro, Ida Salvo, primario anestesista dell’Ospedale Buzzi. Di lei e dei bambini si sa quasi tutto. Di chi ha permesso quest’armonia solo le iniziali: F.M. Grazie.

Al Buzzi musiche dei Beatles per bambini ricoverati

Vi ricordate quel nostro articolo sul Buzzi? Vi abbiamo raccontato la storia dell’Ospedale dei Bambini, in cui la musica è entrata nella Terapia Intensiva Pediatrica grazie ai sogni del primario, Ida Salvo, e alla generosità del presidente di MiTo, Francesco Micheli, imprenditore illuminato che per Milano significa proprio musica. Ci piace raccontare una bella notizia: visto il successo del primo esperimento, il nostro primario ha continuato a sognare e il nostro imprenditore ha continuato a sostenerla. Fra qualche tempo, anche nell’ingresso, nelle sale giochi e nel Pronto Soccorso dell’ospedale saremo accolti da suoni armoniosi che aiuteranno a stare meglio. Raccontare una storia del genere, all’inizio dell’anno, è doppiamente entusiasmante. Vuol dire che chi dà sente il bisogno di continuare a dare se crede nella causa; chi sogna in grande, continua a sognare. Il mondo sta andando verso un nuovo modo di essere: se puoi, pensi agli altri. Oltre che per il progetto realizzato, con Quartieri Tranquilli, diciamo grazie per queste due cose alla primaria sognatrice del Buzzi e a Francesco Micheli.

Ida Salvo

Venerdì 30 ottobre, alle 21.00, al Teatro EDI del Barrio’s, nell’ambito di “Monologhi, grandi interpreti per il Barrio’s”, Milena Vucotic presenterà Milena ovvero Emilie. Scienziata e grande libertina Emilie du Chatelet, amante di Voltaire, fu donna coraggiosa e insolita per la sua epoca. La sua storia piacerà ad adulti e ragazzi. Andate.

Medici a San Marco

Nel quartiere di Brera, a San Marco, ogni martedì dalle 11 alle 13, nell’aula 5 dell’Università della Terza Età, vi aspettano gli specialisti di medicina e farmacia del gruppo volontario “I Dottori ti Ascoltano”, gratuitamente, a disposizione di tutti. Il progetto Q.T. è coordinato da Luisa Poluzzi e Antonio Canino, ospitato da Augusta Micheli e realizzato da generosi dottori. Per prenotare una visita: 334 1441895. Grazie a chi contribuisce a questo piccolo miracolo in città. Veramente grazie!

Itaca e Peppino di Capri

ITACA: Associazione di volontariato per la salute mentale aiuta persone affette da disagio psichico e sostiene le loro famiglie. Itaca vi aspetta martedì 13 Ottobre, al Teatro dal Verme, con Peppino di Capri e la sua orchestra. Per una notte napoletana prenotate in via Volta 7/a  o chiamate lo 02.62695235. Non vi pentirete. Chi va, sa che l’armonia è tutto!

Tutti i progetti QT dal 2014 a oggi

LOGO QUARTIERI TRANQUILLI

A poco tempo dall’inizio dell’attività, Quartieri Tranquilli ha già raggiunto grandi traguardi. Qui di seguito l’elenco dei progetti portati a termine, grazie ai generosi contributi di molti.

Musica nelle Carceri

Collegamento in diretta dal Teatro alla Scala di Milano con San Vittore alla prima di opere e concerti (in gemellaggio con i Due Palazzi di Padova):

Turandot 1° maggio 2015, il Fidelio (2014), La Traviata (2013); la grande lirica scaligera ed anche Performance MITO, nel Panottico del principale carcere milanese.

 

. SOLIDARIETA’ IN CARCERE: inserimento al lavoro degli ex detenuti:

Palazzo di Giustizia, Presidente della Corte d’Appello Giovanni Canzio

Rinascente  

Comune

Assolombarda

 

. OLTRE GLI OCCHI Rivista del reparto femminile di San Vittore

Le detenute si raccontano, parlano delle loro emozioni, delle loro paure, delle loro speranze in modo semplice e diretto.

 

. Premio Guido Martinotti – 2° Edizione

Concorso giornalistico sui quartieri di Milano destinato agli allievi dei master di giornalismo milanesi (Università Statale, Cattolica, IULM).

 

. “ILLUMINIAMO LE TAVOLE”

ILLUMINARE LE TAVOLE (ENEL – SIMMENTHAL – TONNO RIO MARE – RISO GALLO – PRINCI – ORTOMERCATO)

Disponibilità di alcuni benefattori illuminati per donare alimenti alle famiglie disagiate

 

 . “Milano Pulita” in collaborazione con AMSA ed i pensionati e volontari dei vari quartieri.E’ partito il Corvetto che ha coinvolto anche i questuanti del borgo. Segue Brera. Il progetto suscita molto interesse nella città.

 

. Progetto LIBeRI , Il piacere di leggere, capire, immaginare

progetto curato da Donatella Barbieri Torriani per l’Associazione Quartieri Tranquilli ed elaborato con il dirigente scolastico Armida Sabbatini, preside delle scuole primarie ICS Spiga e Porta Nuova e scuole secondarie di I grado Santo Spirito e Solferino ed i docenti. Donatella Barbieri Torriani incontrerà gli studenti per parlare di come la lettura solleciti riflessioni, fantasie, immagini, emozioni, creando un rapporto speciale, unico, fra libro e lettore. I ragazzi incontreranno anche gli editori.

Due concorsi concludono il percorso: per le scuole primarie “Disegno la copertina che vorrei”, per le scuole secondarie “Scrivo la pagina che non c’era”. Libri come premi per i vincitori.

 

 

 

. Un medico ti ascolta – Medici Volontari a Brera

Nel quartiere di Brera, presso la Parrocchia di San Marco, in piazza S. Marco 2, ogni martedì, medici volontari sono a disposizione degli abitanti e dei cittadini che lavorano in Brera. Per questi incontri sono stati messi a disposizione quattro locali della parrocchia.

 

. Ospedale dei Bambini Buzzi
Musica in rianimazione (2013)
Musica nell’ingresso (2014)

 

. Progetto Medici Volontari Italiani
Quartieri Tranquilli aiuta e promuove M.V.I. per continuare la loro opera di aiuto alle persone a rischio di totale emarginazione.

. Linea Adele e Rifugiati Politici                                      

I rifugiati politici al lavoro. Grazie all’Associazione Realmonte, a Quartieri Tranquilli, alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e alla Cooperativa “Farsi Prossimo”, un laboratorio di sartoria offre salario ed integrazione professionale e sociale.

. Quartieri Tranquilli e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Raggiunto il traguardo dei 35 tirocini promossi e sostenuti nell’edizione 2014/2015 del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, dedicato all’inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d’arte.

Grazie alla partnership con l’Associazione Quartieri Tranquilli, 8 giovani maestri (tra i 35 selezionati in tutta Italia) stanno praticando il loro tirocinio formativo nella città di Milano: le botteghe, gli atelier e gli atelier d’impresa che li ospitano riflettono l’autentico DNA della nostra città, dei suoi quartieri e delle sue anime.

Quartieri in Quota

L’idea nasce da Quartieri Tranquilli e dalla volontà di far scoprire e vivere l’ambiente montagna a dei ragazzi che, per la situazione in cui vivono, non hanno l’opportunità di venire a contatto con questo ambiente. Undici ragazzi del Gratosoglio che non erano mai stati in montagna, sono partiti con gli educatori per una lunga gita con due notti di pernottamento in un rifugio.

Quartieri Tranquilli e Special Stage “Dona il tuo talento”                                  

Il progetto Special Stage è una rassegna musicale dedicata a giovani musicisti, realizzata interamente negli ospedali di Milano: Istituto Nazionale dei Tumori, Ospedale Buzzi, Ospedale Sacco Rep. Psichiatrico, Ospedale Niguarda Rep. Anoressia, Bulimia ed anche a Catanzaro e Roma.

. Vigile in farmacia, nell’ambito di Milano Si Cura          

Il vigile del quartiere è presente ogni 15 giorni nella farmacia di riferimento per ascoltare i piccoli e grandi disagi e i suggerimenti dei suoi abitanti.

. COPPA CANNAVO’ 2° Edizione

Torneo Cittadino di calcio in memoria di “Candido Cannavò” che attraverso il patrocinio e la collaborazione dell’ufficio scolastico regionale, verrà promossa in molte scuole della città.

. ENEL ed i Commercianti : rete per disponibilità ad aiutare i bisognosi: offrire pane alla Parrocchia di S. Maria Incoronata, mentre Nap Cup distribuisce pane e cibo alla Parrocchia di San Marco.

. Progetto Libri

Presentazione del libro “LUOGHI NASCOSTI DI MILANO” di Alessandra Filippi

 . Progetto ConcArte: Musica, Cultura, Pittura

in collaborazione con le scuole primarie ICS Spiga e Porta Nuova e scuole secondarie di I grado Santo Spirito e Solferino, gli studenti in concerto al Ponte delle Gabelle a Brera, per un recupero dei luoghi misteriosi di Milano.

. Progetto Navigli “Quotidiano & Classe”

L’obiettivo comune ai progetti del POF dell’Istituto S. Spirito e Solferino è ospitare nelle classi un/una giornalista per affrontare temi di interesse e approfondire con l’aiuto di esperti del settore le caratteristiche e le tecniche di un difficile e affascinante “mestiere”.

 . MOSTRA FOTOGRAFICA ISPIRATA AI QUARTIERI con Gastel Giovanni Presidente Internet Fotografi e con Zingardi (Riv. Sette del Corsera)

 

 

          

 

i tuoi ricordi con Nestore

Vuoi scrivere i tuoi ricordi? Puoi farlo, in gruppo, con l’associazione Nestore. Stefania Freddo ti aiuterà a riannodare il filo rosso della tua vita. Il laboratorio di narrazione autobiografica avrà sei incontri dal 13 ottobre al 17 novembre in via San Barnaba 48. Informatevi 02.57968324, o nestore@associazionenestore.eu. Informatevi. Raccontarsi è il tema del momento!

Vidas Seminari

Dal 30 settembre a Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47, ritornano i Seminari promossi da Vidas, che in 33 anni ha assistito oltre 30mila malati terminali gratis. Il tema è: Responsabilità. Tre incontri, ingresso libero (prenotazione obbligatoria), www.vidas.it o 02.72511.203/258. Informatevi, un’occasione per diventare delle persone migliori.